Wednesday, January 24, 2018

Oreste Frati

Un anno fa in questo stesso giorno ci lasciava Oreste Frati, personaggio di spicco del panorama dell'industria Italiana del coltello e della città di Maniago, fondatore nel 1977 del marchio FOX, ormai conosciuto e blasonato a livello mondiale per i suoi prodotti innovativi, la scelta di materiali all'avanguardia e la cura maniacale di ogni dettaglio.

Tutti speriamo che lo spirito innovatore e di ricerca di questo grande personaggio perduri attraverso il lavoro dell'azienda che porta le sue iniziali nel nome. 

Monday, January 22, 2018

Introduzione agli acciai da lame

Questo è il primo di una serie di articoli di approfondimento riguardanti l'argomento preferito da molti quando si parla di bushcraft e survival: il coltello. Questi articoli tratteranno non tanto recensioni e pareri, quanto approfondimenti su materiali, forme, metodi di costruzione ed in generale ogni aspetto tecnico del mondo delle lame, in modo da aiutare ogniuno a comprendere meglio questi argomenti e riuscire a scegliere quel che è meglio per lui su basi tecniche e non per sentito dire o pareri altrui.

L'argomento che abbiamo scelto per iniziare quest rubrica è quello che bisognerebbe tenere maggiormente in considerazione scegliendo un coltello: il materiale con cui è realizzatoQuesto fattore è infatti quello che determinerà in larga parte prestazioni, utilizzi e costo del coltello.

La stragrande maggioranza delle lame attualmente in commercio è realizzata in acciaio, ovvero una lega di ferro e carbonio alla quale vengono aggiunti altri elementi allo scopo di migliorarne alcune caratteristiche utili all’utilizzo finale.

Le caratteristiche principali considerate nella scelta di un moderno acciaio da lame sono cinque:
·   Durezza: la capacità di resistere alla deformazione quando viene applicata una forza. Normalmente viene espressa seconda la scala Rockwell C (HRC).
·      Elasticità: la capacità di resistere  senza criccarsi o spezzarsi ad urti, sollecitazioni o flessioni. In questo caso non c’è un valore standardizzato ma più una valutazione soggettiva. Di solito più un acciaio è duro e meno è elastico.
·     Resistenza all’usura: la capacità di resistere all’abrasione causata dai materiali che taglia o dall’azione dei detriti che si formano durante l’utilizzo. Normalmente questa resistenza è correlata alla durezza, ma dipende anche in buona misura dalla presenza di alcuni elementi aggiuntivi nella lega.
·  Resistenza alla corrosione: la capacità di resistere all’ossidazione dovuta ad umidità, acidi, sali e quant'altro. Normalmente una grande resistenza alla corrosione si ottiene sacrificando altre caratteristiche importanti.
·  Tenuta del filo: la capacità di mantenere l’affilatura durante l’uso. Questa caratteristica è quella pi ù soggettiva tra quelle descritte, in quanto dipende in larga parte dall’uso che si fa della lama: cosa si taglia, come lo si taglia ed in che condizioni lo si fa.


Come già accennato, alcune delle caratteristiche si ottengono a discapito di altre, quindi non è possibile avere un acciaio che eccella in ognuna di esse: il massimo che si può ottenere sarà sempre un compromesso tra vari fattori. L’esempio classico di questo concetto è il bilanciare durezza ed elasticità: alcune lame saranno molto dure e terranno molto il filo, ma tenderanno a rompersi se sottoposte a forti sollecitazioni, mentre altre saranno capaci di resistere meglio agli sforzi ma tenderanno a perdere molto velocemente il filo. In conclusione quindi il fattore più importante da valutare nella scelta dell’acciaio adatto ad un coltello è l’utilizzo che dovremo farne.



Gli acciai più usati nella produzione di lame si possono dividere in tre categorie:
·     Acciaio al carbonio: definizione imprecisa, visto che di fatto tutti gli acciai sono “al carbonio”, indica acciai grezzi, non inossidabili e ad alto contenuto di carbonio. Le lame di questo acciaio sono rustiche e resistenti, facili da lavorare e da affilare anche sul campo, per questo sono molto utilizzate per coltelli da sopravvivenza e machete, nonostante la loro scarsa resistenza alla corrosione. Un classico esempio di questo tipo di acciai è il 1095 americano.
·      Acciaio inossidabile: fondamentalmente acciaio con un alta percentuale di cromo (maggiore del 13%) per resistere alla corrosione. Alla lega sono spesso aggiunti altri elementi per migliorarne alcune caratteristiche o correggerne i difetti, come ad esempio la fragilità. Tra i più famosi acciai inox da lame quelli della serie 400.
·    Acciaio da utensili: derivato dal mondo degli utensili da taglio, comprende varie leghe di acciaio duro. Sono quelli che in ambito industriale e delle lavorazioni meccaniche si chiamano acciai rapidi e super rapidi (HSS). Classico esempio di questo tipo di acciai è il D2.



·       Acciai sinterizzati: derivati anche questi dall’ambito delle lavorazioni meccaniche, usano la tecnologia delle polveri per creare particolari leghe non ottenibili tramite processi tradizionali. I materiali sinterizzati presentano elevatissime durezze e grane molto fini, e contengono grandi quantità di cromo presente in parte legato ad altri elementi ed in parte “libero” in modo da avere un effetto antiossidante. Forse il più famoso sinterizzato da lame è l'M390.


Altri fattori che influenzano le prestazioni

Oltre al tipo di acciaio e alla composizione, anzi forse più importante rispetto a questi fattori, è la tempra, ovvero un trattamento termico che consiste nel raffreddare repentinamente l’acciaio per modificarne la struttura e quindi le caratteristiche meccaniche. Dopo la tempra si effettua il rinvenimento, ovvero un ulteriore processo termico di riscaldamento che ha lo scopo di limitare le tensioni interne e i difetti causati dalla tempra.

Il tipo e la qualità della tempra possono variare anche di molto le prestazioni di un determinato acciacio, e questo è il motivo per il quale le prestazioni di una lama possono variare anche considervolmente da quelle di un altra, anche se realizzate entrambe con lo stesso acciaio.

Sunday, September 10, 2017

Alone Gear List

Alone Gear List è un gioco che si basa sul famoso reality di History Channel, in cui 10 concorrenti devono sopravvivere da soli il maggior tempo possibile nella selvaggia Vancouver Island, in Canada. Ogni partecipante al programma poteva portare con se, oltre al kit di telecamere per filmare l'avventura e un kit di emergenza, dei vestiti ed uno zaino da riempire con 10 oggetti da scegliere da una lista predefinita di 40.
 
Il gioco funziona esattamente allo stesso modo: devi scegliere dalla lista 10 oggetti che dovranno aiutarti a sopravvivere da solo il più a lungo possibile. Nello scegliere gli oggetti dovrai considerare la loro utilità nell'ambiente dell'Isola di Vancouver, ma allo stesso tempo il loro peso ed ingombro.
Per maggiori informazioni sugli oggetti, per confrontarsi con altri partecipanti, per domande o altro puoi usare la pagina facebook o il canale telegram di Northeastern Bushcraft.
 
Il gioco è aperto a tutti e gratuito, e durerà fino al 25 ottobre quando verranno pubblicate le classifiche espresse in "giorni di sopravvivenza". Chi sarà sopravvissuto per il tempo maggiore vincerà un Survival Harpoon Knife, che potrà scegliere in versione a filo seghettato in foto, oppure a filo piano.
 
Se vuoi partecipare al gioco, vedi come fare nel regolamento qui sotto.
 
REGOLAMENTO
  1. Il gioco è gratuito ed aperto a tutti, e si concluderà il 25 ottobre quando verranno pubblicate le classifiche. Il partecipante che ha totalizzato più punti vincerà il premio.
  2. Per iscriversi al gioco si possono usare due modalità:
    A. Iscriversi al canale telegram di Northeastern Bushcraft tramite QUESTO LINK
    B. Mettere "mi piace" alla pagina facebook @NortheasternBuscraft e condividere sul proprio diario la foto di presentazione (QUESTA).
  3. Una volta iscritti si deve consegnare la propria lista i oggetti pubblicandola come commento sotto la foto con la lista dei 40 oggetti nella pagina facebook oppure nel gruppo telegram. La lista deve essere sotto forma di elenco di numeri corrispondenti agli oggetti che si vogliono inserire.
  4. Il valore di ogni oggetto è stato determinato in parte in base a quanto visto nella prima stagione del programma Alone, in parte tramite media di valutazioni fatte da vari esperti o amanti di survival e bushcraft facenti parte della comunità di Northeastern Bushcraft.
  5. In caso di exequo il vincitore sarà quello che ha pubblicato la lista per primo.

Wednesday, September 6, 2017

Libertà


"Più lontano ci si spinge nella natura selvaggia, più grande è il fascino della sua solitaria libertà"
Theodore Roosevelt
Ho sempre pensato che questa frase rappresenti a pieno quel che vuol dire, almeno per me, la foresta. L'andar per boschi è questo, in realtà: non è solo zaini e gavette, e neanche costruire rifugi, o accendere fuochi. Si, d'accordo, il bushcraft si fa così, ma quello che il bushcraft è... è Libertà.